Bruno Martinez

Bruno Martinez - Martinez Diamanti

Il motore di Martinez Diamanti è rappresentato da Bruno Martinez, che opera direttamente nelle Borse mondiali del settore per selezionare le gemme più belle che caratterizzano i suoi gioielli.

Sceglie con cura i fornitori, per garantire la legittimità della provenienza delle pietre preziose e semipreziose, coralli e perle, con un occhio di riguardo all’etica del lavoro delle persone e del mercato.

Disegna personalmente e realizza nella sua fabbrica di Valenza tutte le sue creazioni.

Gioielli di massima qualità, creazioni originali, frammenti splendenti di una storia che si sta ancora scrivendo, passo dopo passo, gemma dopo gemma, sogno dopo sogno.

 

  • Esperto diamanti IGI italia
  • Graduate gemmologist presso IGI (international gemological institute)
  • Specializzazione Geci Milano: Gem Gymnasium – Corso Corporate Emerald, Rubino, Zaffiro – Colored Stone Lab Class.
  • IIDGR Syntethics Diamond Detection Course
  • Membro senior AGA (Accreditated Gemologist Association)

Bruno Martinez si racconta…

Bruno Martinez - Martinez Diamanti

Per me è difficile trovare una data da deputare come inizio nel mio percorso di crescita gemmologica, in quanto la mia famiglia si dedica da generazioni al settore dei preziosi.

Mi sono ritrovato a vivere in questo mondo fantastico fin da piccolo, accompagnando mio padre nei suoi viaggi di lavoro quando non c’era scuola o nei periodi pre-estivi venendo a contatto da subito con le terminologie del settore.

Crescendo ho affrontato una gavetta complessa e dura che mi ha fornito gli strumenti per affrontare le dinamiche più particolari, ma soprattutto mi ha insegnato ciò che non si impara nelle aule: ovvero a carpire i trucchi del mestiere osservando o chiedendo con umiltà.

L’evoluzione della gemmologia

Negli anni ‘90 sono incominciati i primi corsi gemmologici, ma erano visti ancora come qualcosa di non indispensabile, in quanto le merci venivano valutate e commercializzate con i parametri di esperienza e con le regole della domanda/offerta.

Poi il mercato è mutato, inserendo nuovi trattamenti e sintesi nelle gemme. Da lì in poi, è stata necessaria una preparazione gemmologica seria, supportata da strumenti di laboratorio sempre più complessi, dal punto di vista tecnico, ed estremamente complessi per ciò che concerne il loro utilizzo. Il settore è ancora in costante e silente mutazione ed per questo motivo mi definisco “uno studente a vita”.

La gemmologia non è l’unico aspetto profondamente cambiato in questi ultimi decenni. Basti pensare all’introduzione del microscopio ed ai supporti meccanici da incassatura, che ci consentono livelli di rifiniture inimmaginabili in precedenza o ancora, nel settore produttivo, l’utilizzo di programmi di prototipazione che rendono possibili realizzazioni tecnicamente stupefacenti. Eppure, l’evoluzione non ha fatto dimenticare il passato, ma vi ci si lega indissolubilmente.

Immagine di progettazione 3D anello con Bruno Martinez e cliente

Alla ricerca delle gemme giuste

Immagine di bracciale con pietre preziose Parma

Avevo 18 anni quando ho messo piede per la prima volta nella Borsa Diamanti di Anversa come compratore e selezionatore e da li poi ho ampliato i miei orizzonti con quella di Tel Aviv, viaggiando in Thailandia e Giappone più volte l’anno per la ricerca delle gemme “giuste”: ogni volta è come fare un tuffo nel passato ritrovando le stesse dinamiche di allora nelle trattative odierne.

Nostalgicamente sorrido quando, interfacciandomi con colleghi più giovani, si usano terminologie nuove quali “setaccio“ per identificare quello che io ho conosciuto come “Tamì” oppure riferirsi alle misure dei diamanti con quelle del setaccio stesso, quando io uso termini come Melè o Brillantato; ma alla fine, in fondo, nulla è davvero mutato, perché basta la propria parola ed una stretta di mano con l’augurio del “Mazal”, che in lingua ebraica vuol dire “fortuna”, per concludere trattative importanti.

Ciò che guida le mie scelte

La convinzione che bisogna essere competenti a 360° cercando di specializzarsi il più possibile in ogni aspetto del settore, perché un progettista prototipatore non sarà efficace se non è a conoscenza delle necessità dell’orafo che assemblerà il gioiello e quest’ultimo dovrà tenere presente il lavoro dell’incassatore, così come il gemmologo dovrà valutare le pietre o il selezionatore sceglierle, altrimenti il gioiello, alla fine, non risulterà essere tale.

Ad oggi, nonostante gli innumerevoli corsi di specializzazione che ho frequentato e l’impegno didattico-conoscitivo nell’utilizzo delle nuove tecnologie, che mi tengono sempre aggiornato e al passo coi tempi, la mia spinta risulta essere ancora alimentata da una forte curiosità e da una grande passione, che, unite ad un intrinseco dinamismo caratteriale, mi inducono a perfezionare ed affinare costantemente le mie capacità e mi consentono così di continuare a guardare ogni aspetto del fantastico mondo dei preziosi con gli stessi occhi di trent’anni fa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o statistici con IP anonimizzato per i quali non è richiesta l'accettazione da parte tua. Privacy Policy - Cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi